Pare strano, vero? Imparare a parlare in pubblico proprio ora mentre tutto il mondo diventa digitale. Oggi, su internet puoi accedere ad informazioni che riguardano qualsiasi cosa. Quindi, cosa serve sapere comunicare di persona?

Dice una vecchia canzone: “Video killed the radio star”. Forse il digitale ha ucciso l’oratore?

Eppure, quale è quell’unica cosa che ci può rassicurare, cambiare la nostra opinione, più di ogni altra cosa? Semplice: una persona in carne ed ossa.

Certo, il discorso pubblico può trasmettere delle informazioni.  Ma non è quello che sa fare meglio. Quello che fa meglio di tutto è GENERARE FIDUCIA.

Qualcuno potrebbe dire “io credo in questa tal cosa, e dovresti crederci anche tu”.

Se tu conosci questa persona, o se recepisci  che questa persona comprende i tuoi bisogni e le tue aspirazioni, tu potresti scoprire di essere d’accordo con questo interlocutore, nonostante tu non abbia tutte le informazioni specifiche che lui ha sull’argomento trattato. O forse, ti ha fatto più semplicemente una buona impressione. Qualcosa in lui ti porta a fare un piccolo salto di fede. Ha stabilito la sua credibilità e tu gliel’hai concessa.

Queste condizioni possono verificarsi se il contesto è giusto, se puoi vedere gli occhi dell’interlocutore: in conversazione, in una presentazione; con l’oratore li, davanti a te.

Il motivo è perché durante una presentazione dal vivo ci sincronizziamo sulla stessa lunghezza d’onda (letteralmente i nostri cervelli iniziano a muoversi in concerto secondo fMRI) attraverso una comprensione basata sull’emotività condivisa, sul racconto. (Fonte: ricerca del biologo molecolare John J. Medina).

Chi ascolta può percepire le emozioni e l’autenticità dell’oratore se ha contatto dal vivo con lui o lei. Inoltre, l’oratore può modificare la propria comunicazione mentre presenta, man mano che capta e comprende le reazioni del pubblico. Può aggiungere storie o prove o esempi o dati a seconda del contesto che viene cambiato dalla comunicazione stessa. Può tenere in vita la conversazione finché l’accordo o il consenso vengono raggiunti. Stiamo parlando qui di condivisione, negoziazione, persuasione.

Questo non può accadere online.

In diverse occasioni, Warren Buffet ha stimato che possedere una buona capacità comunicativa migliora il valore della carriera di una persona del 50%. Vale decisamente la pena migliorare le tue competenze in ambito delle comunicazioni.

E’ chiaro che l’antica arte della retorica è viva e vegeta nell’era moderna digitale.

Scopri i nostri corsi